Il Tecnico della qualità certificato (CQT) svolge un ruolo fondamentale nel supportare l'assicurazione e il controllo della qualità, conducendo ispezioni, raccogliendo dati di misura e analizzando i risultati per garantire che i prodotti soddisfino gli standard definiti. Questa certificazione ASQ convalida la capacità di applicare i concetti fondamentali della qualità, le tecniche statistiche, i metodi di calibrazione, le procedure di ispezione e di test, le pratiche di audit e le strategie di mitigazione del rischio in contesti reali.
Il Tecnico della qualità certificato (CQT) svolge un ruolo fondamentale nel supportare l'assicurazione e il controllo della qualità, conducendo ispezioni, raccogliendo dati di misura e analizzando i risultati per garantire che i prodotti soddisfino gli standard definiti. Questa certificazione ASQ convalida la capacità di applicare i concetti fondamentali della qualità, le tecniche statistiche, i metodi di calibrazione, le procedure di ispezione e di test, le pratiche di audit e le strategie di mitigazione del rischio in contesti reali.
Concetti e strumenti di qualità (19 domande)
Concetti di qualità: Comprendere le esigenze dei clienti/fornitori, i principi della qualità di prodotto/processo, gli standard/specifiche e le categorie di costo della qualità (prevenzione, valutazione, guasto interno/esterno).
Strumenti di qualità: Selezionare, costruire e interpretare i sette strumenti di base per la qualità (diagrammi di causa-effetto, diagrammi di flusso, fogli di controllo, diagrammi di Pareto, diagrammi di dispersione, carte di controllo, istogrammi), oltre alle tecniche di problem solving (5 Whys, 8D), alle basi del Lean (5S, value-stream mapping) e ai metodi di miglioramento continuo (PDCA, DMAIC, brainstorming, benchmarking).
Etica: Applicare il Codice etico dell'ASQ nella condotta professionale.
Tecniche statistiche (17 domande)
Concetti e terminologia: Popolazione vs. campione, parametri vs. statistiche, distribuzione normale, nozioni di base di SPC.
Calcoli: Calcolare e interpretare media/mediana/modalità, intervallo/varianza/deviazione standard e intervalli di confidenza.
Cartelle di controllo: Distinguere i limiti di controllo da quelli di specifica; costruire/analizzare i grafici X̅-R, I-MR, p/np/c/u; calcolare gli indici di capacità del processo (Cp, Cpk, Pp, Ppk); interpretare le cause comuni da quelle speciali.
Metrologia e calibrazione (16 domande)
Strumenti di misura: Identificare i tipi di calibri, strumenti manuali, dispositivi ottici ed elettronici, CMM, metodi di misurazione delle superfici, profilometri, strumenti di misurazione della forza.
Controllo e manutenzione: stabilire l'identificazione, il controllo, la manutenzione e la tracciabilità di M&TE; convalidare le apparecchiature fornite dal cliente.
Ispezione e test (21 domande)
Disegni & GD&T: Leggere i disegni tecnici, applicare le tolleranze geometriche ASME Y14.5, classificare la gravità dei difetti.
Concetti di ispezione: Scegliere i tipi di misura/strumenti; eseguire MSA (gauge R&R); applicare le regole di arrotondamento e le conversioni di unità; determinare i punti di ispezione; gestire la tracciabilità, CoC/CoA.
Campionamento: Comprendere i piani di campionamento (AQL, single/double/skip-lot, AOQ); selezionare la dimensione del campione e i criteri di accettazione/rifiuto.
Materiale non conforme: identificare, segregare, documentare e smaltire gli articoli non conformi; comprendere i processi MRB.
Audit di qualità (13 domande)
Tipi di audit e terminologia: audit interni/esterni, di sistema/prodotto/processo; distinzione tra prima, seconda e terza parte.
Processo di audit: Pianificare e definire gli audit, preparare le liste di controllo, condurre le riunioni di apertura/chiusura, classificare i risultati, riferire e verificare le azioni correttive.
Strumenti di audit: Utilizzare carte di lavoro, raccolta di elementi probativi, trace-forward/trace-back e tecniche di campionamento dell'audit.
Gestione del rischio (14 domande)
Valutazione e mitigazione: Applicare FMEA (PFMEA/DFMEA), analisi dell'albero dei guasti, analisi delle tendenze SPC e piani di controllo; sfruttare i reclami dei clienti e i dati sulla garanzia.
Azione correttiva: Seguire il contenimento del problema, l'analisi delle cause, l'implementazione della soluzione e la convalida dell'efficacia.
Azione preventiva: identificare i potenziali guasti, sviluppare la protezione dagli errori, rivedere le procedure e verificare le misure preventive.
Le simulazioni d'esame ASQ CQT diSPOTO sono meticolosamente assemblate da esperienze d'esame dal vivo e curate da tecnici di qualità certificati. La nostra banca rispecchia fedelmente l'ambito e la difficoltà dell'esame ufficiale da 110 domande, consentendovi di affrontare con mano ogni area tematica principale prima del giorno dell'esame.
Ogni domanda del nostro repository è accuratamente mappata al Body of Knowledge ufficiale e rigorosamente rivista da esperti professionisti del controllo qualità. Otterrete:
Comprehensive Scope: Oltre il doppio del numero di domande presenti nell'esame dal vivo, coprendo in modo approfondito tutti e sei i domini.
Scenari del mondo reale: Casi di studio pratici e checklist di ispezione basati su esempi del settore manifatturiero e dei servizi.
Spiegazioni passo-passo: percorsi risolutivi dettagliati, calcoli statistici e riferimenti agli standard industriali.
Opzioni di studio flessibili: Scegliete tra esami di simulazione completi, esercitazioni specifiche per il settore e workshop guidati da un tutor dal vivo.
Rapidi aggiornamenti dei contenuti: i nostri materiali si aggiornano entro pochi giorni da qualsiasi modifica del syllabus ASQ o da nuove linee guida per il controllo qualità.
Raggiungi la completa padronanza di ogni dominio in un piano di studio mirato di 7-10 giorni e affronta l'esame CQT completamente preparato.
Certified professionals can earn up to 40-percent more than their non-certified peers.
Sì, contattate il nostro team di vendita per conoscere le promozioni in corso, i pacchetti bundle e le offerte stagionali per l'acquisto di più certificazioni ASQ.
Entro 30 minuti dal pagamento, riceverete un'e-mail con le credenziali del vostro account SPOTO e una guida rapida. Accedete al nostro portale per i mock-exam e iniziate subito a esercitarvi.
Manteniamo un tasso di superamento comprovato superiore al 95%, supportato da migliaia di storie di successo condivise nelle comunità professionali di garanzia della qualità.
Il vostro periodo di accesso standard è di 7-10 giorni dopo l'acquisto. Avete bisogno di più tempo? Vi offriamo rinnovi senza problemi, in modo che possiate estendere la vostra finestra di studio senza perdere i vostri progressi.
Per una preparazione completa, la nostra banca contiene circa 2-3&volte le 110 domande ufficiali, assicurandovi la padronanza di ogni strumento, tecnica e scenario che dovrete affrontare il giorno dell'esame.